Ricerca Avanzata
Visite
6099
Data aggiornamento: 2011/05/09
Domanda concisa
Secondo nuove ipotesi, l’individuo e il mondo avanzano verso un essere infinitamente complicato; che legame esiste tra questa teoria e il versetto “Siamo di Allah e a Lui ritorniamo”?
Domanda
Un ideologo occidentale, di recente, ha spiegato alcune questioni riguardanti la creazione del mondo e dell’essere umano. In sintesi, si può dire che secondo lui, l’individuo avanza verso un essere infinitamente complicato ma la possibilità che un essere del genere esista, è nulla. Quindi nega l’esistenza di un creatore. Questa teoria, anche se incompleta (poiché non ha parlato della creazione iniziale), è simile al versetto “Siamo di Allah e a Lui ritorniamo”? Qual è l’interpretazione completa di questo versetto? Presentate delle fonti per approfondire questo argomento.
Risposta concisa

Per prima cosa la teoria citata oltre a presentare molte ambiguità, mostra chiare contraddizioni. Quando si dice che l’individuo avanza verso un essere infinitamente complicato, abbiamo supposto l’esistenza di un tale essere, tuttavia nella seconda premessa si nega la possibilità che questo essere esista! In secondo luogo se consideriamo quest’ipotesi una teoria teologica, il presupposto della stessa riguardo alla sostanza di Dio sarà scorretto e il ragionamento che nega un creatore incompleto. Inoltre non esiste alcun legame tra il versetto “Siamo di Allah e a Lui ritorniamo”, noto con il nome di Istirja', e questa teoria.

Risposta dettagliata

I concetti presentati nella domanda, in merito all’evoluzione dell’individuo e del mondo, oltre alle ambiguità e alla superficialità, esprimono solamente un punto di vista personale e non possono essere considerati una teoria scientifica per avviare un discorso concernente Dio. Inoltre, la prima parte della domanda, che è la parte fondamentale, rivela contraddizione. Quest’ultima crea molte ambiguità nella comprensione della teoria; ad esempio non si capisce se questa teoria è una risposta all’esistenza di Dio oppure ha lo scopo di conoscere lo stato e il destino dell’individuo e del creato con l’aiuto della scienza moderna, aspirando a una conoscenza più approfondita di Dio, l’individuo e il creato?

Certamente se fosse stata citata la teoria originale, il nome del suo ideologo e il campo nella quale è stata esposta, ciò avrebbe facilitato il compito di fornire una risposta più precisa e scientifica. In queste condizioni il ragionamento citato presenta notevoli ambiguità.

Com’è stato detto, dal testo della domanda emerge una contraddizione nel ragionamento. Quando si dice che l’individuo avanza verso un essere infinitamente complicato, abbiamo supposto l’esistenza di un tale essere, tuttavia nella frase successiva viene negata la possibilità che un essere infinitamente complicato esista. Ancor più strano è che si giunga alla conclusione che non esiste un creatore. Tralasciando la contraddizione citata, se questa teoria viene analizzata in apologetica, bisogna esaminare due affermazioni: una riguardante la sostanza di Dio e l’altra in merito all’esistenza di Dio. Il presupposto di questo ragionamento, cioè che Dio è un Essere infinitamente complicato, è una risposta alla sostanza di Dio, mentre il risultato, la negazione di Dio, è una risposta all’esistenza di Dio.

Per quanto concerne la sostanza di Dio quasi tutti i filosofi islamici, tranne Fakr Razi, condividono che Iddio non ha una sostanza, infatti la sostanza è il limite dell’essere e Iddio è assoluto e senza limiti. Nel presupposto di questo ragionamento Iddio è stato considerato un Essere infinito, però questa infinitezza riguarda la Sua complicatezza e non i Suoi limiti.

Da un’altra parte la complicatezza di Dio, in base all’intuizione degli gnostici, è una questione conflittuale, a maggior ragione quindi l’infinità della sua complicatezza!

Secondo gli gnostici Iddio non è un essere complicato, piuttosto è l’essere umano che, a causa delle macchie sulla sua anima, non può comprendere il puro concetto dell’esistenza e cerca Dio, che è più vicino della sua vena giugulare, lontano da sé.

Considerando i punti analizzati, il presupposto principale del ragionamento in questione è nullo, e supponendo anche l’esistenza di un essere infinitamente complicato (che certamente è in contraddizione con la teoria) non si potrà mai concludere che non esiste un creatore, poiché il presupposto dell’ideologo in merito alla sostanza divina è errato.

La terza parte della domanda è l’interpretazione del versetto “Siamo di Allah e a Lui ritorniamo”. Questo nobile versetto è il 156 della II sura. Questa frase, che è nota col nome di Istirja', è il succo della gnosi islamica e della vera unicità di Dio. Il nobile Principe dei Credenti, Alì, (A) interpretando questo versetto disse: «Quando diciamo che “Siamo di Allah” ammettiamo di essere Suoi servi, mentre quando diciamo “e a Lui ritorniamo”, confessiamo che ce ne andremo da questo mondo e il nostro vero luogo è un altro»[1]. Dal punto di vista della gnosi pratica, solamente coloro che sono giunti vicino a Dio e si sono in Lui annichiliti, possono comprendere il vero significato di questo nobile versetto; per una visione teorica, invece, bisognerebbe approfondire le questioni del movimento ascendentale e discendente dell’universo, la profezia e la wilayah, il mi'raj o viaggio del Profeta (S), ecc., che però sono estranee a questo articolo.

Nella seconda parte della domanda viene chiesto se esista qualche legame tra il versetto dell’Istirja' con l’opinione citata dal teorico occidentale. La verità è che se la consideriamo una teoria apologetica, non vi è nessun legame, dato che chiaramente la teoria (senza considerare le ambiguità e le contraddizioni) vuole dimostrare l’esistenza o l’inesistenza di Dio, mentre il versetto dell’Istirja' non vuole dimostrare l’esistenza di Dio, bensì, nell’ammettere l’esistenza di Dio, lo scopo principale è quello di percorrere la strada dell’unicità di Dio e arrivare ai più alti livelli conoscitivi e religiosi, che certamente non sono altro che l’unicità esistenziale di Dio.

Se invece riteniamo questa teoria un’opinione scientifica e cosmologica (una tale probabilità può essere corretta solamente se prendiamo atto di ciò che ne ha dedotto colui che ha posto la domanda), considerando i vari cambiamenti che sono stati apportati a questa teoria, la si può reputare uno sforzo per spiegare parte del movimento ascendentale dell’universo e presupporre che si vuole illustrare scientificamente l’evoluzione dell’essere umano e del mondo. Certamente affermare una cosa simile non è semplice dato che oltretutto il principio di questo tipo di teorie non è stato ancora dimostrato nella sua completezza, perciò questi concetti possono essere utilizzati solamente per approfondire maggiormente l’argomento.

Infine per una disamina del movimento ascendentale e discendente dell’universo, e del versetto Istirja', consigliamo le seguenti fonti:

1.             Allamah Tabatabai, Al-Mizan fi tafsir al-Qur'an, vol. 1, pag. 384, Daftar-e entesharat-e eslami, Qom, 2006,

2.             Naser Makarem Shirazi, Tafsir-e Nemune, vol. 1, pag. 531, Dar al-Kutub al-Islamiyyah, Teheran, 2001.

3.             Mohammad Shojai, Ma'ad ya bazgasht be suye Khoda, vol. 1 e 2, Sherkat-e enteshar, Teheran, seconda ristampa, 2009.

4.             Henry Corbin, Afaq-e tafakkor-e ma'navi dar eslam-e irani, Dariush Shaiegan, traduzione di Baqer Parham, Nashr va puhesh-e farzan ruz, quarta ristampa, 2006; Secondo volume del libro Az dayere-ye nobovvat to dayere-ye velayat, seconda parte, Nobovvat va velayat, pp. 113-120.

5.             Alì Akbar Khanjani, Me'rajname, estratto da Dayerat al-Ma'aref erfan, compilato da Rasul Malekian Esfahani, 2008.


[1] Naser Makarem Shirazi, Tafsir-e Nemune, vol. 1, pag. 531, Dar al-Kutub al-Islamiyyah, Teheran, 2001.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • In quali casi è permesso mentire?
    18159 Etica pratica 2011/10/18
    Secondo gli insegnamenti islamici la sincerità e la lotta contro la menzogna sono molto importanti; infatti, in molti casi, la menzogna è considerata peggiore dell’alcol. Nonostante ciò ogni qualvolta evitare di mentire causi un danno maggiore della bassezza del mentire, come l’omicidio di una persona innocente, l’attacco nemico ...
  • Qual è l’esegesi dell’imam Hasan al-'Askari (A) in merito al versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi»?
    11347 Esegesi 2012/09/22
    Nella terminologia delle scienze coraniche questa esegesi è chiamata Ma'thur e viene attribuita all’imam Hasan al-'Askari (A), tuttavia, per alcuni motivi, non tutti considerano certa questa attribuzione. In questa esegesi vengono interpretate le sure l’Aprente e al-Baqarah, fino al versetto 282, attraverso gli hadìth. In ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21167 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • È permesso rubare dai siti web?
    6012 Diritto e Precetti 2012/08/14
    Dato che voleva la fatwa concernente la domanda da lei posta, abbiamo ritenuto necessario sottoporre i quesiti agli uffici dei marja' taqlid. Di seguito le risposte: Ayatollah Sistani: Il furto non è permesso in alcun caso[1]. Ayatollah Makarem ...
  • Gli angeli sono materiali o immateriali?
    6163 Filosofia Islamica 2010/11/09
    Forse i nobili versetti e gli hadìth non menzionano esplicitamente l’immaterialità degli angeli; essa può però essere dedotta dalle descrizioni, caratteristiche e azioni citate riguardo agli angeli; infatti tali descrizioni nei versetti, negli hadìth e discorsi dei sapienti sono più coerenti con la loro immaterialità, addirittura alcune di queste caratteristiche ...
  • È permesso servire alcolici nei ristoranti in Occidente?
    6440 Etica pratica 2011/06/08
    L’onore e la dignità dei musulmani, dovunque essi vivano, dipendono dalla loro obbedienza agli ordini divini e alle norme islamiche: fin dove possibile devono essere vincolati alla loro fede.Alcuni giurisperiti islamici sostengono che se le è possibile, deve cambiare lavoro o lavorare in un altro reparto del ristorante. Se ...
  • Basandosi sulla religione islamica, si possono dedurre dei diritti e doveri reciproci tra medico e paziente?
    5905 Diritto e Precetti 2012/07/08
    Per certi aspetti le leggi divine si dividono in due gruppi: A) Regole approvate; B) Regole stabilite. Le prime sono regole vigenti fin da prima dell'Islam, che sono poi state approvate con delle modifiche da parte di quest'ultima religione, come ad esempio ...
  • C’è qualche obiezione a rimanere soli con una ragazza in una stanza?
    6003 Etica pratica 2012/05/29
    Negli insegnamenti religiosi il rimanere soli con un non-mahram rappresenta una di quelle situazioni proibite all’essere umano, al fine di salvaguardarlo dal peccato. Tra i “consigli” di Satana a Mosè (A) leggiamo: “O Mosè, non restare solo con una donna estranea, poiché se qualcuno fa ...
  • Parlare alle spalle di chi non prega, è considerato ghaybah (maldicenza)?
    8087 Diritto e Precetti 2011/10/23
    Lo Shaykh Ansari (ra) definendo la maldicenza (ghaybah) disse: “Dall’insieme delle opinioni dei giurisperiti si deduce che la ghaybah consiste nel parlare alle spalle della gente dicendo cose che infastidirebbero l’interessato[1]. La maldicenza è uno dei peccati maggiori ed è stata severamente ...
  • È permesso tradire la fiducia di miscredenti e ingannatori quando si costudisce un loro deposito?
    6472 Etica pratica 2011/12/21
    Ciò che ci dicono gli insegnamenti delle nostre guide religiose è che un operaio o chiunque altro di cui un’altra persona si fida e gli affida un deposito, non deve tradire la fiducia dell’altra parte, anche se questa (il datore di lavoro o altri) fosse una persona ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    64109 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40041 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    39083 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34823 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30838 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27199 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24218 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23615 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21167 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20620 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...