Ricerca Avanzata
Visite
6367
Data aggiornamento: 2019/06/12
Domanda concisa
Chi era Abu Darda\'? Che opinione aveva di lui la Famiglia del Profeta (A)? Gli hadìth trasmessi da lui sono attendibili?
Domanda
Chi era Abu Darda\'? Che opinione aveva di lui la Famiglia del Profeta (A)? Gli hadìth trasmessi da lui sono attendibili?
Risposta concisa
'Uwaymir ibn Malik, discendente della tribù dei Khazraj, che veniva chiamato principalmente con il suo patronimico Abu Darda', era uno dei compagni del profeta Muhammad (S). Egli abitava a Medina quale membro della tribù dei Khazraj; qualche mese dopo l’arrivo dell'Inviato di Dio (S) a Medina, si presentò da lui e abbracciò l'Islam.
Abu Darda', che riconosceva la superiorità dell'imam Alì (A) rispetto a Mu'awiyyah, andò da quest'ultimo accompagnato da Abu Hurayrah e lo invitarono a prestare obbedienza ad Alì (A). Mu'awiyyah però, utilizzando come pretesto l'assassinio di 'Uthman, pretendeva che Alì (A) consegnasse i suoi assassini. Inviò perciò Abu Darda' e Abu Hurayrah presso Alì (A) per chiedere gli assassini di 'Uthman e porre così fine a tale conflitto. Essi erano intenzionati ad eseguire l’ordine e cercarono d’incontrare  Alì (A) ma Malik Ashtar li riprese e li biasimò fortemente, essi si dissuasero pertanto dall’incontrare Alì (A). Il secondo giorno, quando sottoposero questa richiesta all'imam Alì (A), s'imbatterono in diecimila persone che si consideravano gli assassini di 'Uthman e quindi avviliti tornarono nella propria città dove furono rimproverati da Abdulrahman ibn 'Uthman.
In ogni modo in merito alla sua posizione nei confronti del legittimo governo, possiamo dire che egli è un esempio di certi individui cui l'imam Alì (A) allude in un suo discorso: «Non hanno né aiutato il giusto, né hanno indebolito il falso».
Esistono degli hadìth nelle fonti sunnite e sciite in cui Abu Darda' narra da parte del Profeta (S).
Alcuni storici ritengono che la sua morte sia avvenuta dopo la guerra di Siffin[1], mentre altri dicono che Abu Darda' sarebbe morto due anni prima della morte di 'Uthman.
 
 

[1] Ahmad ibn Alì ibn Hajar al-'Asqalani, Al-Isabat fi Tamyiz al-Sahabah, vol. 4, p. 622, Beirut, Dar al-kutub al-'ilmiyyah, 1415 AH.
Risposta dettagliata
 
'Uwaymir ibn Malik era discendente della tribù dei Khazraj[1], compagno del Profeta (S) e veniva chiamato principalmente con il suo kunyah Abu Darda'.[2]
Egli abbracciò l'Islam a Medina, dove abitava quale membro della tribù dei Khazraj. La sua conversione avvenne in questo modo: un giorno Abdullah ibn Rawahah, suo fratello adottivo, andò a casa di Abu Darda', prese un’ascia e cominciò a colpire gli idoli di Abu Darda' recitando queste parole: «Disprezzate i nomi di tutti i demoni, ché qualunque cosa adorata insieme a Dio è insensata». Quando Abu Darda' tornò a casa, sua moglie gli raccontò ciò che aveva fatto Abdullah. Abu Darda' rifletté per un’ora e poi disse: «Se quest’idolo avesse avuto del bene in sé, avrebbe potuto difendersi». Infine Abu Darda' insieme ad Abdullah ibn Rawahah andò dal Profeta (S) e diventò musulmano[3]. La conversione all'Islam di Abu Darda' non coincide con il primo mese della presenza del Profeta (S) a Medina, bensì egli si presentò dal Profeta (S) alcuni mesi dopo che questi era emigrato a Medina. Il suo ritardo nella conversione all'Islam è stato tale che addirittura alcuni storici citano la sua presenza a partire dalla guerra di Khandaq e quelle successive, e affermano che durante le guerre precedenti a quella di Khandaq egli non era ancora diventato musulmano[4].
Il Profeta (S), durante una delle guerre, guardò Abu Darda' e disse: «Che bravo cavaliere è questo 'Uwaymir»[5].
I sunniti, oltre a questo hadìth, ne narrano altri in cui egli viene lodato da parte del Profeta, per esempio attribuiscono a quest'ultimo l’aver affermato che Abu Darda' era il saggio della nazione islamica[6].
Inoltre si narra che il Profeta (S) stabilì un patto di fratellanza tra Abu Darda' e Salman il Persiano, e quindi questi due venivano considerati l’uno il fratello di fede dell’altro[7]. Il rapporto tra lui e Salman continuò anche in seguito, infatti Abu Darda', dopo il viaggio a Damasco, intrattenne una corrispondenza con Salman che si trovava in Iraq, e gli scrisse: «Iddio qui mi ha donato beni e figli, e ho trovato casa in una terra santa». Salman replicò: «Mi hai scritto che hai ricevuto beni e figli, sappi che la beatitudine non consiste nel possedere molti beni e figli»[8].
Abu Darda' rimase a Medina fino all'epoca del secondo califfo, quando quest'ultimo gli ordinò di lasciare Medina e occuparsi di una questione a Damasco: il secondo califfo affidò ad Abu Darda' l'incarico di guida giuridica e della preghiera di Damasco[9].
Quando Abu Darda' fu nominato giudice, la gente si felicitò con lui ed egli disse: «Vi congratulate con me perché sono diventato giudice, quando adesso mi trovo sull'orlo di un precipizio la cui profondità è maggiore della distanza da qui fino alla città di Aden[10]. Se la gente conoscesse le difficoltà che gravano su un giudice si passerebbe questa responsabilità di mano in mano, e se conoscesse la ricompensa che è celata nell'azan (richiamo alla preghiera) si ruberebbe questo compito per l’entusiasmo»[11].
Abu Darda', che riconosceva la superiorità dell'imam Alì (A) rispetto a Mu'awiyyah, andò da quest'ultimo accompagnato da Abu Hurayrah e lo invitarono a prestare obbedienza ad Alì (A). Mu'awiyyah però, utilizzando come pretesto l'assassinio di 'Uthman, pretendeva che Alì (A) consegnasse i suoi assassini. Inviò Abu Darda' e Abu Hurayrah presso Alì (A) per chiedere gli assassini di 'Uthman e porre così fine a tale conflitto. Essi erano intenzionati ad eseguire l’ordine e tentarono d’incontrare Alì (A), ma Malik Ashtar li riprese e li biasimò fortemente, quindi essi si dissuasero dall’incontrare Alì (A). Il giorno seguente, quando sottoposero questa richiesta all'imam Alì (A), s'imbatterono in diecimila persone che si consideravano gli assassini di 'Uthman e quindi avviliti tornarono nella propria città dove furono rimproverati da Abdulrahman ibn 'Uthman[12]. Questa storia si basa sull'affermazione che la morte di Abu Darda' sarebbe avvenuta dopo la guerra di Siffin; se però consideriamo che la sua morte, secondo l'opinione di altri storici, risale a prima del califfato del Principe dei Credenti (A), sarà impossibile accettare questa storia.
In ogni modo in merito alla sua posizione riguardo al legittimo governo possiamo dire che egli è un esempio di certi individui cui l'imam Alì (A) allude in un proprio discorso: «Non hanno né aiutato il giusto, né hanno indebolito il falso»[13].
Abu Darda' tra i sunniti è considerato uno dei grandi compagni del Profeta (S) ed essi credono che egli goda di una posizione elevata, quindi hanno riportato anche alcuni hadìth da parte sua.
Inoltre sono stati narrati pure alcuni hadìth di Abu Darda' nelle fonti sciite di hadìth, per esempio Shaykh Tusi nel libro Khilaf ha riportato alcune sue fatwa e hadìth.[14]
Riguardo alla morte di Abu Darda' c'è divergenza d'opinioni: alcuni storici affermano che la sua morte è avvenuta dopo la guerra di Siffin[15], mentre altri dicono che Abu Darda' sarebbe deceduto prima della morte di 'Uthman[16].
 

[1] 'Uwaymir ibn Malik ibn Zayd ibn Qays ibn 'Umayyah ibn 'Amir 'Udayy ibn Ka'b ibn al-Khazraj ibn al-Harith ibn al-Khazraj.
[2] Muhammad ibn Sa'd ibn Muni' Al-Hashimi al-Basri, Al-Tabaqat al-Kubra, vol. 7, pag. 274, Muhammad 'Abd al-Qadir 'Ata, Dar al-kutub al-'ilmiyyah, Beirut, 1990; Seyyed Mostafà Hoseyni Tafreshi, Naqd al-Rijal, Mo'assese-ye Al al-bayt (A), Qom, prima stampa, 1418 AH.
Riguardo alla sua discendenza vi sono anche altre opinioni: alcuni affermano che il nome di suo padre fosse 'Amir mentre alcuni considerano quest’ultimo uno dei suoi nomi e hanno quindi utilizzato i nomi 'Awimar e 'Amir per lui. Cfr.: Abu al-Hasan Alì ibn Muhammad ibn Athir, Usd al-Ghabat fi Ma'rifat al-Sahabah, vol. 4, p. 18, Beirut, Dar al-fikr, 1409 AH.
[3] Al-Tabaqat al-Kubra, vol. 7, pp. 274 e 275.
[4] Abu 'Omar Yusuf ibn 'Abdullah ibn Muhammad ibn 'Abd al-Birr, Al-Isti'ab fi Ma'rifat al-Ashab, vol. 3, p. 1228, Dar al-jil, Beirut, 1992.
[5] Al-Tabaqat al-Kubra, vol. 7, pag. 274.
[6] Usd al-Ghabah, vol. 5, p. 97.
[7] Ivi, vol. 2, pag. 268.
[8] Ivi, vol. 2, pag. 268.
[9] Ahmad ibn Yahya Balazuri, Futuh al-Buldan, p. 204, traduttore: Mohammad Tavakkol, Teheran, Nashr-e noqre; Al-Tabaqat al-Kubra, vol. 7, pag. 275.
[10] Una famosa città dello Yemen.
[11] Al-Tabaqat al-Kubra, vol. 7, pag. 275.
[12] Abu Muhammad 'Abdullah ibn Muslim Ibn Qutaybah al-Dinwari, Al-Imamat wa al-Syasat al-Ma'ruf bi-Tarikh al-Khulafa', vol. 1, pag. 128, ricercatore: Alì Shiri, Dar al-adhwa', Beirut, 1410 AH.
[13] Imam Alì (A), Nahj al-Balaghah, compilatore: Seyyed Razi, revisore: Azizallah Atarodi, p. 461, Bonyad Nahj al-Balaghah, s. l., prima stampa, 1993:
»لَمْ ینْصُرَا الْحَقَّ وَ لَمْ یخْذُلَا الْبَاطِلَ.»
[14] Shaykh Tusi, Al-Khilaf, vol. 1, pp. 376 e 380; vol. 2, pag. 168 …, Nashr-e Jame'e-ye Modarresin, Qom, prima stampa, 1407 AH.
[15] Ahmad ibn Alì ibn Hajar al-'Asqalani, Al-Isabat fi Tamyiz al-Sahabah, vol. 4, p. 622, Dar al-kutub al-'ilmiyyah, Beirut, 1415 AH.
[16] Usd al-Ghabah, vol. 4, p. 20.
Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • In quali casi è permesso mentire?
    18159 Etica pratica 2011/10/18
    Secondo gli insegnamenti islamici la sincerità e la lotta contro la menzogna sono molto importanti; infatti, in molti casi, la menzogna è considerata peggiore dell’alcol. Nonostante ciò ogni qualvolta evitare di mentire causi un danno maggiore della bassezza del mentire, come l’omicidio di una persona innocente, l’attacco nemico ...
  • Qual è l’esegesi dell’imam Hasan al-'Askari (A) in merito al versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi»?
    11347 Esegesi 2012/09/22
    Nella terminologia delle scienze coraniche questa esegesi è chiamata Ma'thur e viene attribuita all’imam Hasan al-'Askari (A), tuttavia, per alcuni motivi, non tutti considerano certa questa attribuzione. In questa esegesi vengono interpretate le sure l’Aprente e al-Baqarah, fino al versetto 282, attraverso gli hadìth. In ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21167 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • È permesso rubare dai siti web?
    6012 Diritto e Precetti 2012/08/14
    Dato che voleva la fatwa concernente la domanda da lei posta, abbiamo ritenuto necessario sottoporre i quesiti agli uffici dei marja' taqlid. Di seguito le risposte: Ayatollah Sistani: Il furto non è permesso in alcun caso[1]. Ayatollah Makarem ...
  • Gli angeli sono materiali o immateriali?
    6163 Filosofia Islamica 2010/11/09
    Forse i nobili versetti e gli hadìth non menzionano esplicitamente l’immaterialità degli angeli; essa può però essere dedotta dalle descrizioni, caratteristiche e azioni citate riguardo agli angeli; infatti tali descrizioni nei versetti, negli hadìth e discorsi dei sapienti sono più coerenti con la loro immaterialità, addirittura alcune di queste caratteristiche ...
  • È permesso servire alcolici nei ristoranti in Occidente?
    6440 Etica pratica 2011/06/08
    L’onore e la dignità dei musulmani, dovunque essi vivano, dipendono dalla loro obbedienza agli ordini divini e alle norme islamiche: fin dove possibile devono essere vincolati alla loro fede.Alcuni giurisperiti islamici sostengono che se le è possibile, deve cambiare lavoro o lavorare in un altro reparto del ristorante. Se ...
  • Basandosi sulla religione islamica, si possono dedurre dei diritti e doveri reciproci tra medico e paziente?
    5905 Diritto e Precetti 2012/07/08
    Per certi aspetti le leggi divine si dividono in due gruppi: A) Regole approvate; B) Regole stabilite. Le prime sono regole vigenti fin da prima dell'Islam, che sono poi state approvate con delle modifiche da parte di quest'ultima religione, come ad esempio ...
  • C’è qualche obiezione a rimanere soli con una ragazza in una stanza?
    6003 Etica pratica 2012/05/29
    Negli insegnamenti religiosi il rimanere soli con un non-mahram rappresenta una di quelle situazioni proibite all’essere umano, al fine di salvaguardarlo dal peccato. Tra i “consigli” di Satana a Mosè (A) leggiamo: “O Mosè, non restare solo con una donna estranea, poiché se qualcuno fa ...
  • Parlare alle spalle di chi non prega, è considerato ghaybah (maldicenza)?
    8087 Diritto e Precetti 2011/10/23
    Lo Shaykh Ansari (ra) definendo la maldicenza (ghaybah) disse: “Dall’insieme delle opinioni dei giurisperiti si deduce che la ghaybah consiste nel parlare alle spalle della gente dicendo cose che infastidirebbero l’interessato[1]. La maldicenza è uno dei peccati maggiori ed è stata severamente ...
  • È permesso tradire la fiducia di miscredenti e ingannatori quando si costudisce un loro deposito?
    6472 Etica pratica 2011/12/21
    Ciò che ci dicono gli insegnamenti delle nostre guide religiose è che un operaio o chiunque altro di cui un’altra persona si fida e gli affida un deposito, non deve tradire la fiducia dell’altra parte, anche se questa (il datore di lavoro o altri) fosse una persona ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    64109 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40041 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    39083 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34823 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30838 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27199 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24218 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23615 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21167 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20620 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...