Ricerca Avanzata
Visite
7571
Data aggiornamento: 2010/10/17
Domanda concisa
Che cos’è la vicinanza (qurb) a Dio? Quanti tipi ne esistono? Come si raggiunge?
Domanda
Che cos’è la vicinanza (qurb) a Dio? Quanti tipi ne esistono? Come si raggiunge?
Risposta concisa

Il termine arabo qurb letteralmente significa la vicinanza di una cosa a un’altra, e può essere a volte spaziale e a volte temporale. Inoltre, è comunemente utilizzato con il significato di “possedere rango o potere presso altri”.

I tipi di qurb dal punto di vista filosofico

Dal punto di vista filosofico qurb si suddivide in: spaziale e temporale, sostanziale e ontologico.

La vicinanza spaziale e temporale riguardano il mondo materiale, ed essendo Dio immateriale, non è possibile esserGli vicino in tal senso.

La vicinanza sostanziale è come quella che esiste tra due persone in quanto sostanza umana e con caratteristiche animali e umane comuni. Dio non possiede sostanza materiale poiché il Suo essere è infinito e assoluto, quindi anche in tal senso non è possibile esserGli vicino.

Per vicinanza ontologica, invece, si intende che Dio è l’origine e l’elargitore dell’essere ed è impossibile separare la causa completa dalla sua conseguenza, che è legame puro rispetto alla propria causa; quindi con vicinanza di Dio alle cose, si fa riferimento alla Sua vicinanza ontologica.

La vicinanza di Dio alle cose

Esistono quattro gruppi di versetti concernenti la vicinanza di Dio a noi:

  1. I versetti riguardo al concetto essenziale che Dio è vicino a noi.

  2. I versetti che citano il fatto che Dio è più vicino a noi di qualsiasi altra cosa.

  3. I versetti che riportano il concetto che Dio è più vicino a noi della nostra vena giugulare.

  4. I versetti che descrivono Dio come più vicino a noi di noi stessi. Infatti, l’essere umano non è un essere “pieno”, bensì vuoto come gli altri esseri contingenti, perciò tra l’essere umano e se stesso vi è il dominio esistenziale di Dio.

Come raggiungere la vicinanza a Dio dal punto di vista filosofico

È chiaro che non esiste una direzione da prendere per avvicinarsi a Dio. Infatti, la vicinanza a Dio viene raggiunta sviluppando gli aspetti esistenziali dell’essere umano affinché possa essere la manifestazione dei nomi e degli attributi divini, e, attraverso la beatitudine, più sono le sue perfezioni esistenziali, più sarà vicino a Dio.

La vicinanza a Dio e il suo raggiungimento dal punto di vista dei versetti e degli hadìth

Poiché Dio è vicino a tutto, l’essere umano deve impegnarsi a ottenere la vicinanza a Dio attraverso il compimento di azioni probe e, su questa via, le azioni si suddividono in obbligatorie e meritorie. Le azioni che svolgono un ruolo chiave e centrale nell’avvicinamento a Dio sono la conoscenza e l’intenzione pura nell’agire, poi vi sono le azioni meritorie: umiltà, buon carattere, bontà, beneficenza e simili.

Risposta dettagliata

Il termine arabo qurb letteralmente significa la vicinanza di una cosa a un’altra, e può essere a volte spaziale e a volte temporale. Pertanto, si dice che la tal cosa è vicina (spazialmente) a tal altra e la loro distanza è tale. Oppure si dice che ieri è più vicino (temporalmente) a oggi dell’altro ieri. Inoltre, è comunemente utilizzato con il significato di “essere oggetto di attenzione e affezione da parte di altri, possedere rango o potere presso altri”.

 

I tipi di qurb dal punto di vista filosofico

Qurb dal punto di vista filosofico si suddivide in: vicinanza spaziale e temporale, sostanziale e ontologica.

La vicinanza e la lontananza sono due concetti per la cui realizzazione sono necessarie due cose; per esempio devono esserci “a” e “b” per poter dire che “a” è vicino, o lontano, da “b”. La vicinanza in questa accezione è spaziale e riguarda il mondo materiale. Oppure dal punto di vista temporale, un tempo può essere più vicino di un altro a un terzo tempo. Questi concetti non possono essere impiegati per i componenti del mondo soprannaturale, che sono immuni dai difetti e dai limiti materiali e non si muovono, in particolare per la più reale delle realtà, l’essenza senza confini, che è sola e pura essenza, indivisibile e assoluta, ossia Iddio (“Chi Lo indica o Lo immagina, non Lo considera assoluto”[1]).

Anche la vicinanza sostanziale non può essere ottenuta rispetto a Dio. Infatti in questo contesto, per sostanza, opposta qua all’essere ontologico, s’intende il suo significato particolare, cioè le parti che determinano i limiti di una cosa, nominate in logica “genere” e “differenza”, che rappresentano i limiti delle entità e Dio è immune dalla sostanza[2]. Non avendo quindi limiti non è possibile che un’altra sostanza possa essergli più vicina o più lontana, “Chi Lo indica, Gli ha dato limiti e chi Gli ha dato limiti, Lo ha numerato”[3].

Due entità che possiedono la stessa sostanza, come due esseri umani, sono simili e Dio è immune da caratteristiche quali “similitudine”, “opposto”, “uguaglianza”, ecc.

 

La vicinanza ontologica

Dio è l’origine e l’elargitore dell’essere ed è impossibile separare la causa completa dalla sua conseguenza, così come è impossibile separare la conseguenza dalla sua causa completa. Nonostante questa realtà sia stata definita in qualità di legame tra causa completa e conseguenza, dato che tutto ciò che è all’infuori di Dio è un Suo aspetto esistenziale, nessuna vicinanza a una creatura sarà più vicina del legame dell’essere con questa creatura: “Quando i Miei servi ti chiedono di Me, ebbene Io sono vicino”[4].

L’essere necessario (Dio) è concomitante con tutto ciò che non è Dio; gli esseri nella loro entità[5] sono puri legami e se non si conosce la causa, anche la conseguenza non potrà essere conosciuta. Perciò quando si parla di vicinanza di Dio alle cose, s’intende la vicinanza ontologica, e nessuna vicinanza può essere più vicina, infatti ovunque vi sia “essere”, Dio ne è l’origine e l’elargitore e la conseguenza dipende dalla sua causa[6].

 

La vicinanza di Dio alle cose

Esistono quattro gruppi di versetti concernenti la vicinanza di Dio a noi:

  1. I versetti riguardo al concetto essenziale che Dio è vicino a noi, per esempio: “… ebbene Io sono vicino, rispondo all'appello di chi Mi chiama quando Mi invoca”[7].

  2. I versetti che citano il fatto che Dio è più vicino a noi di qualsiasi altra cosa, come: “… e Noi gli siamo più vicini di voi, ma non ve ne accorgete”[8].

  3. I versetti che riportano il concetto che Dio è più vicino a noi della nostra vena giugulare, ne citiamo uno: “In verità siamo stati Noi ad aver creato l'uomo e conosciamo ciò che gli sussurra l'animo suo. Noi siamo più vicini a lui della sua vena giugulare”[9].

  4. I versetti che descrivono Dio come più vicino a noi di noi stessi, per esempio “O voi che credete, rispondete ad Allah e al Suo Messaggero quando vi chiama a ciò che vi fa rivivere e sappiate che certamente Allah si insinua tra l'uomo e il suo cuore … ”[10].

Comprendere i primi tre gruppi non è molto difficile, però per quanto riguardo il quarto: com’è possibile che Dio sia più vicino all’essere umano di se stesso?

Alcuni libri di esegesi interpretano questi versetti basandosi su alcuni testi, dando il significato del potere divino che si frappone: la frase “Allah si insinua tra l'uomo e il suo cuore” significa che a volte l’essere umano decide di compiere un’azione, però Dio gli fa cambiare idea e non gli permette di mettere in atto questa sua decisione[11].

Questa interpretazione non è inverosimile, però se abbiamo una motivazione razionale concordante col versetto e altre argomentazioni che la confermano, non è necessario allontanarsi dal significato evidente del versetto che dice che Dio si frappone tra l’essere umano e se stesso.

Infatti, l’essere umano non è un essere “pieno”, bensì vuoto al pari degli altri esseri contingenti, come riporta Kuleyni in un hadìth dell’imam Sadiq (A): “Dio l’Altissimo creò l’essere umano vuoto”[12].

Essendo quindi l’essere umano vuoto, tra lui e se stesso vi è il dominio esistenziale di Dio. Perciò Dio è vicino a tutti, e se è vicino, lo è con tutti i Suoi attributi; poiché i Suoi attributi dell’essenza sono la Sua essenza stessa, e se i Suoi attributi dell’essenza[13] sono presenti, anche quelli dell’azione saranno attivi e influenti[14].

Come raggiungere la vicinanza a Dio dal punto di vista filosofico

Una delle domande fondamentali che ci si pone riguardo alla questione della vicinanza a Dio è: come si può raggiungere questa vicinanza? Un Dio, la cui luce esistenziale ha creato i cieli e la terra di questo sistema esistenziale: da che direzione bisogna avvicinarsi a Lui, verso quale direzione bisogna rivolgersi a Lui?

È chiaro che non esiste una direzione da prendere per avvicinarsi a Dio. Quest’avvicinamento si realizza nell’essenza esistenziale del viaggiatore spirituale. Infatti, il viaggiatore spirituale nel tragitto di perfezionamento della sua essenza, il viaggio “dal livello della creazione a quello divino” (min al-khalq ila al-haqq), passa dallo stadio dell’“intelletto materiale”[15] a quello dell’“intelletto in atto e acquisito”, unendosi così all’“intelletto inscindibile” e raggiungendo l’unità esistenziale con esso, e questo è il traguardo e l’ultimo desiderio dei viaggiatori spirituali esperti, l’acquisire i nomi e gli attributi divini; essi raggiungono perciò la propria beatitudine e rinforzano i propri aspetti esistenziali, diventano grandi manifestazioni divine, si impossessano della wilayah cosmologica: questo stadio è chiamato “qurb”[16].

 

La vicinanza a Dio e il suo raggiungimento dal punto di vista dei versetti e degli hadìth

Poiché Dio con la sua esistenza abbraccia tutto[17], non è razionale pensare che possa essere lontano da qualcosa, perciò, in qualsiasi caso è vicino al Suo servo.

Quindi l’essere umano deve impegnarsi a ottenere la vicinanza a Dio attraverso l’obbedienza e il compimento di azioni probe, come disse l’imam Baqir (A): “Non è possibile avvicinarsi a Dio se non con l’obbedienza”, in questo stadio raggiunge l’inizio della wilayah, cioè l’aiuto e l’amore. Compiere azioni avvicinanti quali la preghiera, “La preghiera avvicina (a Dio) qualsiasi individuo con taqwa[18] e pagare la zakah, “La zakah è stata stabilita insieme alla preghiera per avvicinare (a Dio)”,[19] avvicinano l’essere umano a Dio; quando egli raggiunge questa vicinanza diventa amico di Dio e Dio suo amico, a ciò si riferiscono versetti come “Se avete sempre amato Allah, seguitemi. Allah vi amerà e perdonerà i vostri peccati”[20].[21]

 

La tipologia delle azioni sul sentiero dell’avvicinamento

Compiere qualsiasi azione degna di avvicinarsi a Dio e il cui soggetto la compia per Dio, prepara il terreno per l’avvicinamento a Dio, e il servo che si sia accostato a Dio può godere di questa vicinanza.

Le azioni che possiedono queste caratteristiche si suddividono in due gruppi: obbligatorie e meritorie. Così come per raggiungere il Paradiso è necessario compiere determinate azioni obbligatorie e meritorie, altrettanto lo è per ottenere alti livelli umani, che sono in realtà come paradisi. Le azioni che svolgono un ruolo chiave e centrale nell’avvicinamento a Dio e sono considerate obbligatorie, sono la conoscenza e l’intenzione pura nell’agire; più è profonda la conoscenza, più sarà pura l’intenzione. Il Corano ritiene che gli atti di adorazione siano un mezzo per ottenere la conoscenza e la certezza: “… e adora il tuo Signore fin che non ti giunga certezza”[22], ovviamente questa certezza non è la sicurezza dell’esistenza di un Creatore, poiché quest’ultima è già una motivazione che spinge a compiere gli atti di adorazione e non è il risultato o uno dei livelli dei devoti di Dio; è invece la certezza dell’esistenza di Dio con tutti i Suoi attributi assoluti[23].

Le altre azioni etiche sul sentiero dell’avvicinamento sono meritorie, come disse l’imam Sadiq (A): “Tra le cose che Dio rivelò al profeta Davide (A) una era questa: ‘O Davide, allo stesso modo che le persone umili sono le più vicine a Dio, quelle superbe sono le più lontane’”[24]. È ovvio che l’umiltà, un buon carattere, la bontà e la benevolenza, che sono stati consigliati per avvicinarsi a Dio, sono azioni meritorie e le azioni essenziali sono la conoscenza di Dio e la sottomissione a Lui, come disse il nobile Profeta (s) ad Abuzar: “Sia la tua adorazione basata sulla conoscenza, adora Dio come se Lo vedessi, e se non (raggiungessi tale livello conoscitivo e non) Lo vedessi, sappi che Egli ti vede”[25].



[1] Nahj al-Balaghah, sermone 186.

[2] Sostanza significa limite dell’essere ed è particolare degli esseri contingenti limitati; essendo Dio esistenza assoluta e infinita, non ha limiti, quindi non possiede sostanza (con questa accezione).

[3] Nahj al-Balaghah, sermone 1.

[4] Sacro Corano 2:186.

[5] Il fatto che gli esseri del mondo contingente siano puri legami significa che non hanno indipendenza nel loro essere, tutta la loro realtà è il loro essere, e il loro essere è un’ombra. L’ombra non ha un’esistenza propria, tutto il suo essere è legato al suo gnomone, le entità oltre a Dio sono come ombre rispetto al Suo essere completo. Ovviamente in questo esempio si fa riferimento al bisogno dell’ombra dello gnomone, escludendo il fatto che lo gnomone, paragonato a Dio, sia materiale.

[6] Hasanzade Amoli Hasan, Nusus al-Hikam bar fusus al-Hikam, pag. 496.

[7] Sacro Corano 2:186.

[8] Sacro Corano 56:85.

[9] Sacro Corano 50:16.

[10] Sacro Corano 8:24.

[11] Tabarsi Abu Alì Fazl ibn Hasan, Tafsir Majma' al-Bayan, vol. 4, pag. 820.

[12] Kuleyni Muhammad ibn Ya'qub, al-Kafi, vol. 6, pag. 282.

[13] Gli aggettivi o le caratteristiche divine si suddividono in: attributi dell’essenza, che per ricavarli è sufficiente far riferimento alla sola essenza di Dio, come “Sapiente”, “Potente”, “Vivo”, ecc., e gli attributi dell’azione, che per ricavarli non è sufficiente far riferimento alla sola essenza, ma bisogna prenderla in considerazione nel momento del suo agire e creare, come “Creatore”, “Perdonatore”, “Elargitore”, ecc.

[14] Javadi Amoli Abdollah, Hekmat- e 'ebadat, settima parte, pag. 213.

[15] I sapienti citano quattro stadi dell’intelletto: nel primo stadio, l’intelletto è in potenza rispetto a tutte le conoscenze intellettuali ed è chiamato “intelletto materiale”; nel secondo stadio, è “intelletto abituale”, in cui ragiona sui concetti e giudizi assiomatici; nel terzo stadio, è “intelletto in atto”, in cui l’intelletto ragiona sulle deduzioni in base agli assiomi; nel quarto stadio, è “intelletto acquisito”, in cui ragiona riguardo a qualsiasi conoscenza razionale assiomatica o deduttiva che è conforme al mondo superiore (celeste) e quello inferiore (creazione), tale da averli tutti presenti presso di sé, prestando loro attenzione in atto.

[16] Hasanzade Amoli Hasan, Nasus al-Hikam bar Fusus al-Hikam, pag. 502.

[17] Sacro Corano 41:54.

[18] Shaykh al-Saduq, Man la yahdharuhu al-Faqih, vol. 1 , pag. 637.

[19] Nahj al-Balaghah (versione di Faydh al-Islam), sermone 190.

[20] Sacro Corano 3:31.

[21] Javadi Amoli Abdollah, Velayat dar Qor'an, pag. 57, Markaz-e nashr-e farhanghi-e Reja'.

[22] Sacro Corano 15:99.

[23] Javadi Amoli Abdollah, Velayat dar Qor'an, pag. 112.

[24] Rey Shahri Mohammad (Hosseyini Seyyed Hamid), Muntakhab Mizan al-Hikmah, hadìth 5212.

[25] Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 77, pag. 74.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Chi ha scritto il trattato Safir-e Simorgh? Qual è il suo contenuto?
    6832 Gnosi teorica 2012/04/15
    L’autore del trattato Safir-e Simorgh è Shahab al-Din Yahya ibn Habash ibn Amirak Abu al-Futuh Suhrawardi noto come “Shaykh al-Ishraq”. Nella lingua araba ogni suono continuo, morbido e senza pronuncia di lettere che fuoriesce dalle labbra, viene definito safir[i]. Simorgh, invece, è ...
  • Che cosa sono il principio pratico e la motivazione ijtihadica e qual è il loro rapporto?
    5480 Diritto e Precetti 2012/04/15
    Il principio pratico (al-asl al-'amali) Il principio pratico è un termine utilizzato nella scienza dei principi di giurisprudenza (usul al-fiqh) islamica, concernente le regole che in caso di dubbio nello stabilire una norma religiosa, chiariscono il dovere di una persona dopo che ...
  • La religione è conciliabile con la politica?
    7319 Teologia moderna 2010/06/30
    Una religione rivelata per indicare la via della beatitudine umana fino alla fine dei tempi, non può essere indifferente di fronte a un ente come il governo, di cui tutte le società hanno bisogno. D’altra parte, la struttura delle regole islamiche è tale da richiedere la presenza ...
  • Qual è il ruolo dell’etica nello sport?
    7809 Etica pratica 2012/04/11
    La religione islamica, in qualità di religione completa e universale, considera tutti gli aspetti di una vita sana, contemplando altresì tutte le vie che portano alla beatitudine in questo mondo e nell’Aldilà. A nessuno è celato il valore della salute fisica dal punto di vista islamico e, ...
  • Come possiamo dimostrare l’esistenza dell’imam Mahdi (AJ) e la sua manifestazione attraverso il Corano?
    8621 Teologia antica 2011/03/13
    Inizialmente è necessario prestare attenzione al fatto che il Corano comunica in modo generale e la sua spiegazione approfondita è affidata alla Sunna (gli hadìth).Considerato ciò, si può fare riferimento a due gruppi di versetti per dimostrare l’esistenza dell’imam Mahdi (AJ) e la ...
  • Perché non bisogna riflettere profondamente in merito alla creazione?
    6062 Teologia antica 2012/04/19
    Una delle questioni che il Corano e gli hadìth hanno raccomandato, è la riflessione in merito al Creato e alla creazione degli esseri viventi[1]. È stato però vietato di riflettere sull’essenza di Dio, per esempio il Profeta (S) disse: “Rifletti riguardo alla creazione di ...
  • È un problema se in circostanze normali qualcun altro ci versa l’acqua sul braccio durante il wudhu?
    5806 Diritto e Precetti 2012/08/26
    Il wudhu possiede delle condizioni e violandone una qualsiasi il wudhu diventa nullo. Una delle condizioni del wudhu è che l’individuo stesso deve lavare il viso e le braccia, e inumidire il capo e i piedi. Se un’altra persona compie il wudhu su di lui, ...
  • A quale peccato è stato paragonato il ledere l’onore di un credente? In che casi è ammesso? E come ci si può pentire di questo atto?
    5489 Etica pratica 2011/09/17
    Negli hadìth l’onore del credente è considerato pari a quello del Profeta (S), la sua Famiglia (A), il Corano e la Ka'bah. Infatti ai beni del credente è dovuto rispetto come al suo sangue e rivelare delle verità non è una ...
  • Perché Iddio prova molta avversione verso il divorzio?
    5853 Filosofia del diritto e dei precetti 2012/05/26
    Considerando la divergenza tra divorzio e matrimonio, per apprendere la filosofia dell’odio divino verso il divorzio, dobbiamo prima di tutto spiegare l’importanza del matrimonio[1]. Iddio nel Corano considera l’aver creato la razza umana in due sessi opposti, uno dei segni divini che ...
  • Quali azioni cancellano i peccati maggiori?
    13639 Etica pratica 2011/06/20
    I peccati non sono tutti dello stesso livello, perciò anche il loro perdono dipende dal tipo di peccato commesso: è possibile che un peccato possa essere perdonato semplicemente esprimendo il proprio pentimento a parole (istighfar), mentre un altro peccato necessiti di più impegno e debba essere rimediato. Nell’Islam, ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    63101 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    39571 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    38128 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34392 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30598 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27064 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    23811 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23260 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    20516 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20314 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...