Ricerca Avanzata
Visite
6974
Data aggiornamento: 2012/04/04
Domanda concisa
Anche nelle fonti sciite esistono hadìth in base ai quali è proibito edificare vicino alle tombe, tale da non ritenere lecita nemmeno la costruzione di moschee in quei luoghi. Come si giustifica allora l’edificazione di sepolcri, cupole, e simili, vicino alle tombe degli Imam (A)?
Domanda
Ho visto hadìth in base ai quali è proibito costruire sepolcri, cupole e tombe. Per favore spiegate. Nei libri Ma la Yahdhuruh al-Faqih e Wasa\'il al-Shi\'ah è riportato che l’imam Sadiq (A) disse: “Il Profeta (S) proibì di pregare presso una tomba, o sedersi sopra di essa, o di costruire sopra di essa o edificarvi sepolcri. Inoltre maledisse i giudei e i cristiani per aver costruito luoghi di culto presso le tombe dei Profeti (A)”. Nel Furu\' al-Kafi, nel Ma la Yahdhuruh al-Faqih e nel Wasa\'il al-Shi\'ah è riportato che Sama\'ah ibn Mihran disse: “Chiesi all’imam Sadiq (A) riguardo al pellegrinaggio presso le tombe e al costruire moschee presso di esse, egli rispose: «Non c’è problema a visitare le tombe, tuttavia non siano costruite moschee presso le tombe»”. Inoltre nel Ma la Yahdhuruh al-Faqih è riportato che l’imam Sadiq (A) affermò: “Tutto ciò che viene posto o versato sulla tomba, a eccezione della terra sulla tomba stessa, pesa sul morto”. Nel Furu\' al-Kafi e nel Wasa\'il al-Shi\'ah è riportato che l’imam Sadiq (A) narrò che il Messaggero di Dio (A) disse: “Non si versi altra terra sulla tomba, se non quella che è stata tolta da essa”. C’è un hadìth nel Ma la Yahdhuruh al-Faqih e nel Wasa\'il al-Shi\'ah secondo cui il Principe dei Credenti Alì (A) disse: “Chiunque ristrutturi una tomba o costruisca una statua, sicuramente e senza dubbio, è fuori dall’Islam”. Nel Wasa\'il al-Shi\'ah è riportato che l’imam Sadiq (A) narrò che il Principe dei Credenti (A) disse: “Il Messaggero di Dio (S) mi mandò a Medina e mi disse: «Distruggi qualunque immagine vedi e spiana qualsiasi tomba tu veda»”. Nei libri Al-Istibsar e Wasa\'il al-Shi\'ah è riportato che Alì ibn Ja\'far narrò di aver chiesto all’imam Musa Kazim (A): “È permesso costruire tombe e sedersi su di esse?”, egli rispose: “Non è permesso costruire tombe, sedersi su di esse, costruirvi con il gesso o l’argilla”.
Risposta concisa

Nella narrazione della storia degli Ashab al-Kahf, il sacro Corano cita chiaramente la costruzione di una moschea sulla loro tomba, approvandola. Esistono vari hadìth in base ai quali compiere atti rituali vicino alle tombe dei Devoti di Dio (A) non solo è permesso, ma comporta anche molteplici ricompense. Dall'altra parte, vi sono anche hadìth che apparentemente potrebbero sembrare in contraddizione con il versetto e gli hadìth appena citati. Bisogna però prestare attenzione al fatto che furono alcuni fattori sociali e pericoli - che minacciavano la società islamica come il ritorno al politeismo, dare importanza al possedere più degli altri, vantarsi, perdere la pazienza e alcune superstizioni in contrasto con l'Islam, che indussero le guide religiose a biasimare l'attenzione esagerata della gente nei confronti dei cimiteri.

Risposta dettagliata

In base al versetto ventuno della sura al-Kahf: "Quelli che infine prevalsero dissero: «Costruiamo su di loro un santuario»"[1], costruire una moschea vicino alle tombe e pregare in questa moschea non può essere di per sé considerata un'azione contraria alle norme islamiche. Ad ogni modo, gli hadìth concernenti questo argomento possono essere analizzati suddividendoli in due gruppi: il primo gruppo sono gli hadìth in base ai quali compiere atti rituali vicino alle tombe dei Devoti di Dio (A) non solo è permesso, ma comporta anche molteplici ricompense. Tra gli hadìth dell'Ahl al-Bayt (A), la presenza di hadìth con questo significato è tale, che non può essere negata. Infatti, nel libro Wasa'il al-Shi'ah, troviamo un intero capitolo dedicato unicamente alla recitazione della preghiera presso il mausoleo dell'imam Husayn (A), dove più di dieci hadìth menzionano il merito di tale azione[2]. Il secondo gruppo sono gli hadìth come quelli citati nella sua domanda, i quali, apparentemente, riportano che è proibito o sconsigliato costruire moschee o pregare vicino alle tombe.

A tale proposito c'è da dire che poiché il Corano e gli hadìth del primo gruppo permettono chiaramente di costruire e pregare vicino alle tombe, siamo costretti a considerare gli hadìth del secondo gruppo legati a quel tipo di venerazione per le tombe che porta a un tipo di politeismo, allo spreco, al vantarsi per mezzo delle personalità dei defunti, ecc. La comune venerazione delle tombe dei Devoti di Dio (A), invece, poiché non è in contrasto con la servitudine di Dio, ma si trova sullo stesso sentiero, non può essere considerata parte di questo divieto.

In altre parole, il versetto e gli hadìth del primo gruppo stabiliscono una norma fissa, invece gli hadìth del secondo gruppo fanno riferimento a norme mutabili a seconda delle circostanze.

Ora spiegheremo alcuni dei fattori che possono essere considerati motivazioni per l'enunciazione degli hadìth del secondo gruppo:

Opporsi all'ordine divino – A prima vista, è necessario sapere che la prosternazione di fronte alle tombe non è di per sé un atto di politeismo, allo stesso modo che pregare e prosternarsi davanti alla Ka'bah non significa adorarla; si possono immaginare casi in cui la preghiera sia eseguita di fronte a determinati simboli, ma sia per Dio. Un esempio può essere l'ordine di Dio di prosternarsi di fronte ad Adamo (A)[3]. Inoltre, l'ordine di Dio di compiere la preghiera di fronte al Maqam di Abramo[4] (A)[5], e sappiamo che il Maqam di Abramo (A) è semplicemente il luogo in cui appoggiò i suoi piedi; ebbene, se costruire o compiere la preghiera vicino o di fronte a esso è un segno di servitudine nei confronti di Dio, parimenti, non possiamo, per esempio, considerare un atto di politeismo pregare vicino e addirittura di fronte alla tomba di Abramo (A), in Palestina. Nonostante ciò, poiché Iddio ha stabilito una qiblah, non bisogna sceglierne deliberatamente un'altra, anche se sacra.

È probabile che la maledizione del Profeta (S) nei confronti dei giudei e dei cristiani fosse dovuta al fatto che essi avevano stabilito deliberatamente le tombe dei Profeti (A) come propria qiblah. Il Profeta (S) era quindi preoccupato che, dopo la sua morte, alcuni decidessero di pregare in direzione della sua tomba invece che rivolti verso la Ka'bah.

Dare importanza al possedere più degli altri e vantarsi – Consultando le esegesi[6] leggiamo di un evento in cui alcuni membri di due tribù differenti, si vantavano gli uni con gli altri delle personalità importanti delle proprie tribù. Quando ebbero finito di parlare dei vivi, incominciarono a citare le virtù e le glorie dei loro defunti, fu così che i primi versetti della sura al-Takathur furono rivelati: "Il rivaleggiare vi ha distratto (da Dio), tanto da visitare le tombe (e vantarvi di esse) …"[7].

È ovvio che l'Islam non possa accettare una tale considerazione dei defunti, l'abusare dei loro nomi e della loro personalità e il costruire tombe atipiche per soddisfare le proprie inclinazioni egoistiche, ed è probabile che molti degli hadìth che biasimano l'edificazione presso le tombe, si riferiscano a questo tipo di comportamento, che a tutt'oggi purtroppo si può notare in alcune tombe di famiglia.

Esagerare nelle cerimonie di lutto normali – Nonostante l'Islam raccomandi di portare molta pazienza nelle disgrazie, si può notare che tuttora alcuni individui esagerano nelle cerimonie di lutto normali, come se non credessero nella ricompensa di coloro che sono pazienti. È possibile che alcuni hadìth facciano riferimento al fatto che la morte di amici o conoscenti non deve impedire all'essere umano di vivere una vita onorevole. Negare che i defunti avessero bisogno di quanto veniva posto presso le loro tombe – In passato si pensava che i defunti, anche dopo la morte, avessero bisogno di cibo, un luogo adatto, gioielli, e altro, ed è per ciò che nelle tombe antiche delle civiltà passate sono stati trovati reperti di questo tipo. Alcuni hadìth potrebbero far riferimento al fatto che ristrutturare le tombe a questo scopo non fosse giusto e le risorse materiali poste vicino alle tombe non fossero di alcuna utilità per i defunti. La probabilità di tornare all'adorazione degli idoli – Poiché nell'era proto-islamica l'atteggiamento politeista non era ancora stato completamente cancellato dalla mente della società, la minaccia che si ritornasse al credo dell'Era dell'Ignoranza incombeva sempre sui musulmani. Pertanto il Profeta (S), riguardo a certe pratiche permesse, prendeva provvedimenti più severi affinché il politeismo fosse sradicato. È naturale che una volta sradicato il politeismo, anche il bisogno di questi provvedimenti severi sarebbe diminuito.

Uno di questi provvedimenti fu l'ordine del Profeta (S) di distruggere i contenitori in cui era tenuto il vino, e sappiamo che ciò non è più obbligatorio.

Parte della severità dei provvedimenti del Profeta (S) riguardo alle tombe, può essere valutata in questo senso. Per esempio, i sunniti sostengono che all'inizio egli avesse proibito ai musulmani di visitare le tombe, in seguito però, questa proibizione non solo venne tolta, ma questa pratica fu raccomandata, per ricordare la morte e il Giorno del Giudizio, e favorire l'ascesi in questo mondo[8].

Alla luce di quanto è stato detto nonché dell'esistenza dei mausolei degli Imam (A) sciiti, possiamo concludere che edificare presso le loro nobili tombe, può essere considerato come l'edificazione di una moschea presso la tomba degli Ashab al-Kahf e di un luogo per l'adorazione di Dio. Inoltre, la presenza di risorse materiali o è necessaria per il benessere dei pellegrini o trattasi di simboli dell'arte islamica, e non costituiscono esempi dei casi negativi riguardanti le tombe che abbiamo citato, pertanto, dal punto di vista shariatico, non possono essere considerati sbagliati.

È degno di nota che un caso simile, condizionato dalle circostanze temporali, è quello concernente la costruzione di edifici presso alcuni luoghi sacri a Medina e alla Mecca, per esempio:

Anche se in base agli hadìth sciiti e sunniti, compiere atti d'adorazione presso il colle Safa, alla Mecca, ha grande merito, tuttavia oggigiorno, per proteggere il colle, è stata posta una recinzione e sulla sua vetta è stata innalzata una cupola! I pellegrini della Casa di Dio possono compiere questi atti d'adorazione solo vicino alla recinzione. Inoltre il rituale di percorrere il tragitto tra i due colli di Safa e Marwah, che in passato si compiva in un unico percorso e all'aperto, oggigiorno si svolge in vari livelli e in un luogo coperto, e ciò è giustificato dall'aumento dei pellegrini. Prestare rispetto alla Ka'bah è sempre stato necessario, tale che in alcuni hadìth è sconsigliato di costruire edifici più alti[9], tuttavia adesso sono presenti costruzioni intorno al Masjid al-Haram che sono decine di volte più alte della Ka'bah! E sicuramente anche ciò è giustificato dalle necessità dei pellegrini.

Allora ci chiediamo: non è possibile motivare allo stesso modo la necessità di un luogo adatto e coperto per i pellegrini del cimitero di Baqi', che visitano questo luogo nonostante le difficoltà e l'accalcamento? Se costruire una cupola sui colli di Safa e Marwah non è politeismo, perché dovrebbe esserlo se si costruisce sulle tombe dei Devoti di Dio?

Infine, prestate attenzione a questo hadìth del Sahih Bukhari che narra che Sufyan Tammar disse di aver visto la tomba del Profeta (S) che assomigliava alle gobbe di un cammello (cioè circa come una piccola cupola)[10].

Se in passato, quando i pellegrini erano pochi, il sepolcro era stato costruito in modo da sembrare una piccola cupola, è forse un problema che adesso sia una cupola più grande?

 

[1] Sacro Corano 18:21:

"قالَ الَّذینَ غَلَبُوا عَلى‏ أَمْرِهِمْ لَنَتَّخِذَنَّ عَلَیْهِمْ مَسْجِدا".

[2] Muhammad ibn al-Hasan Hurr 'Amili, Wasa'il al-Shi'ah, vol. 14, pag. 517, capitolo 69 "Istihbab kathrat al-salat 'inda qabr al-Husayn fardhan wa naflan …", Mu'assisat Al al-Bayt (A), Qom, 1409 AH.

[3] Sacro Corano 2:34; 7:11; 17:61; 18:50 e 20:116:

"وَ إِذْ قُلْنا لِلْمَلائِکَةِ اسْجُدُوا لِآدَم"

"E quando dicemmo agli Angeli: «Prosternatevi ad Adamo»".

[4] Presso la Ka'bah.

[5] Sacro Corano 2:125:

"وَ اتَّخِذُوا مِنْ مَقامِ إِبْراهیمَ مُصَلًّى"

"Prendete come luogo di culto quello in cui Abramo ristette".

[6] Muhammad ibn Ahmad Qurtubi, Al-Jami' al-Ahkam al-Qur'an, vol. 21, pag. 169, Entesharat-e Naser Khosro, Teheran, 1985.

[7] Sacro Corano 102:1 e 2:

"أَلْهاکُمُ التَّکاثُر. حَتَّى زُرْتُمُ الْمَقابِر ..."

 

[8] Sunan Ibn Majah, vol. 1, pag. 501, hadìth 1571, ricercatore Muhammad Fu'ad 'Abd al-Baqi, Dar al-Fikr, Beirut:

"کنت نهیتکم عن زیارة القبور، فزوروها فإنها تزهد فی الدنیا و تذکر الآخرة".

[9] Muhammad ibn al-Hasan Hurr 'Amili, Wasa'il al-Shi'ah, vol. 13, pag. 235, bab 17, Mu'assisat Al al-Bayt, Qom, 1409 AH.

[10] Sahih Bukhari, vol. 2, pag. 106, Dar al-Fikr, Beirut, 1401 AH.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Chi ha scritto il trattato Safir-e Simorgh? Qual è il suo contenuto?
    6832 Gnosi teorica 2012/04/15
    L’autore del trattato Safir-e Simorgh è Shahab al-Din Yahya ibn Habash ibn Amirak Abu al-Futuh Suhrawardi noto come “Shaykh al-Ishraq”. Nella lingua araba ogni suono continuo, morbido e senza pronuncia di lettere che fuoriesce dalle labbra, viene definito safir[i]. Simorgh, invece, è ...
  • Che cosa sono il principio pratico e la motivazione ijtihadica e qual è il loro rapporto?
    5480 Diritto e Precetti 2012/04/15
    Il principio pratico (al-asl al-'amali) Il principio pratico è un termine utilizzato nella scienza dei principi di giurisprudenza (usul al-fiqh) islamica, concernente le regole che in caso di dubbio nello stabilire una norma religiosa, chiariscono il dovere di una persona dopo che ...
  • La religione è conciliabile con la politica?
    7319 Teologia moderna 2010/06/30
    Una religione rivelata per indicare la via della beatitudine umana fino alla fine dei tempi, non può essere indifferente di fronte a un ente come il governo, di cui tutte le società hanno bisogno. D’altra parte, la struttura delle regole islamiche è tale da richiedere la presenza ...
  • Qual è il ruolo dell’etica nello sport?
    7809 Etica pratica 2012/04/11
    La religione islamica, in qualità di religione completa e universale, considera tutti gli aspetti di una vita sana, contemplando altresì tutte le vie che portano alla beatitudine in questo mondo e nell’Aldilà. A nessuno è celato il valore della salute fisica dal punto di vista islamico e, ...
  • Come possiamo dimostrare l’esistenza dell’imam Mahdi (AJ) e la sua manifestazione attraverso il Corano?
    8621 Teologia antica 2011/03/13
    Inizialmente è necessario prestare attenzione al fatto che il Corano comunica in modo generale e la sua spiegazione approfondita è affidata alla Sunna (gli hadìth).Considerato ciò, si può fare riferimento a due gruppi di versetti per dimostrare l’esistenza dell’imam Mahdi (AJ) e la ...
  • Perché non bisogna riflettere profondamente in merito alla creazione?
    6062 Teologia antica 2012/04/19
    Una delle questioni che il Corano e gli hadìth hanno raccomandato, è la riflessione in merito al Creato e alla creazione degli esseri viventi[1]. È stato però vietato di riflettere sull’essenza di Dio, per esempio il Profeta (S) disse: “Rifletti riguardo alla creazione di ...
  • È un problema se in circostanze normali qualcun altro ci versa l’acqua sul braccio durante il wudhu?
    5806 Diritto e Precetti 2012/08/26
    Il wudhu possiede delle condizioni e violandone una qualsiasi il wudhu diventa nullo. Una delle condizioni del wudhu è che l’individuo stesso deve lavare il viso e le braccia, e inumidire il capo e i piedi. Se un’altra persona compie il wudhu su di lui, ...
  • A quale peccato è stato paragonato il ledere l’onore di un credente? In che casi è ammesso? E come ci si può pentire di questo atto?
    5489 Etica pratica 2011/09/17
    Negli hadìth l’onore del credente è considerato pari a quello del Profeta (S), la sua Famiglia (A), il Corano e la Ka'bah. Infatti ai beni del credente è dovuto rispetto come al suo sangue e rivelare delle verità non è una ...
  • Perché Iddio prova molta avversione verso il divorzio?
    5853 Filosofia del diritto e dei precetti 2012/05/26
    Considerando la divergenza tra divorzio e matrimonio, per apprendere la filosofia dell’odio divino verso il divorzio, dobbiamo prima di tutto spiegare l’importanza del matrimonio[1]. Iddio nel Corano considera l’aver creato la razza umana in due sessi opposti, uno dei segni divini che ...
  • Quali azioni cancellano i peccati maggiori?
    13639 Etica pratica 2011/06/20
    I peccati non sono tutti dello stesso livello, perciò anche il loro perdono dipende dal tipo di peccato commesso: è possibile che un peccato possa essere perdonato semplicemente esprimendo il proprio pentimento a parole (istighfar), mentre un altro peccato necessiti di più impegno e debba essere rimediato. Nell’Islam, ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    63101 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    39571 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    38128 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34392 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30598 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27064 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    23811 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23260 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    20516 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20314 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...