Ricerca Avanzata
Visite
5731
Data aggiornamento: 2010/11/09
Domanda concisa
Le scienze educative e psicologiche si basano sulla sicurezza di sé, mentre gli insegnamenti islamici, etici e gnostici propongono il ricorso a Dio. Queste due posizioni, non sono antitetiche?
Domanda
Le scienze educative e psicologiche si basano sulla sicurezza di sé, mentre gli insegnamenti islamici, etici e gnostici propongono il ricorso a Dio. Queste due posizioni, non sono antitetiche?
Risposta concisa

Per sapere se la sicurezza di sé e il ricorso sono antitetici o no, bisogna comprendere il significato di entrambi. La sicurezza di sé viene interpretata in due modi:

  1. Conoscere le abilità, le capacità e aggrapparsi agli averi per raggiungere i desideri, la realizzazione e l’identità reale.

Questo parere non è assolutamente contrario alla tradizione del ricorso; bensì in armonia con due principi chiave della religione: “la conoscenza di sé” e “la conoscenza dei doni e il loro utilizzo”.

  1. Essere sicuri di sé! Ovvero basarsi sui propri averi e conoscenze da considerare se stessi e i propri desideri la fonte di tutti i beni e successi.

Questo parere oltre a non essere in accordo con gli insegnamenti religiosi, è un miraggio nell’immaginazione! Questa biasimata sicurezza di sé non è altro che egocentrismo ed “essere certi di sé”. Il nobile Principe dei Credenti (A) riguardo a questa sicurezza di sé disse: “Chi è sicuro del proprio sé, ne sarà tradito”.

Il significato di tavakkul (ricorso) - Il termine tavakkul deriva dalla radice “wikalat” che significa scegliere un delegato. Inoltre per armonia tra la sicurezza di sé (secondo il primo parere succitato) e il ricorso s’intende che l’essere umano non provi inferiorità e debolezza di fronte ai problemi difficili, ma si consideri vincitore affidandosi al potere infinito di Dio, sì da tentare di risolvere i problemi e le difficoltà e dove non ci riesca si affidi a Dio; in altre parole facendo ricorso a Lui non smetta di sforzarsi; consideri altresì l’influenza divina quella principale anche nelle azioni che può compiere. Per un monoteista la fonte di tutte le forze è Lui e separare le influenze delle cause naturali dal Suo volere, è un tipo di associazione, perché tutto ciò che è insito nelle cause naturali deriva da Lui e dal Suo volere.

La seconda interpretazione, invece, è in disaccordo col ricorso; poiché le cause e le capacità sono state considerate indipendenti di fronte al volere divino; dal momento che l’affidamento a se stessi e altri all’infuori di Dio sono dei concetti opposti al ricorso a Dio.

Il grande Profeta (S) disse: “Chiesi a Gabriele: ‘Cos’è il ricorso?’. Rispose: ‘Sapere che una creatura non può far danno, né donare né ostacolare; non fare affidamento sull’aiuto e i beni della gente. Quando un servo di Dio diventa così non opererà se non per Dio e non riporrà la propria fiducia in altri che Lui. Tutte queste cose sono la realtà e i confini del ricorso’”.

Risposta dettagliata

Capire se la sicurezza di sé e il ricorso sono contrapposti, dipende dalla conoscenza di ambedue i significati, quindi in principio spiegheremo questi due concetti:

  1. Il significato di “sicurezza di sé”:

Per questo termine si possono considerare due significati:

1.     Conoscenza delle abilità, capacità e affidamento agli averi per raggiungere i desideri, la realizzazione e l’identità reale.

Questo parere, non solo non è contrario alle norme religiose, ma è esattamente il volere di Dio e dei credenti; noi siamo responsabili di acquisire questa caratteristica, ché in caso contrario ci costerebbe la perdita di molte cose. Cose la cui perdita consisterebbe perlomeno nel fallimento nella vita e nel mancato ottenimento del compiacimento divino. Perciò questo concetto di “sicurezza di sé” lo consideriamo lodevole.

I motivi che influenzano la positività di questo primo parere sono vari:

a.     Il fatto di sapere: Chi sono io? Che abilità ho? Quali sono i miei pregi e difetti? Che virtù risiedono in me? Quali sono le mie responsabilità? Quali sono i miei averi materiali e spirituali? Come e con che strategia posso sfruttare al meglio le ricchezze dell’esistenza e della mia vita? ecc., sono tutti riflessi di due concetti chiave “la conoscenza di sé” e “la conoscenza e l’utilizzo dei doni divini”! Questo credere in sé non è altro che prestare attenzione all’essenza superiore dell’essere umano e dei suoi nobili aspetti, attraverso la “conoscenza dei doni divini”. Non è che forse Iddio donando dei benefici all’essere umano, lo considera responsabile di questi e lo interrogherà al riguardo? Non si può adempire a questa responsabilità se non affidandosi a questi doni, essendo sicuri di sé, sfruttando le grazie ed essendo positivi.

Perciò il significato di “avere confidenza in sé” è: “Credere che anche io sono uno dei servi di quello stesso Dio e possiedo dei doni divini tramite i quali posso progredire; altrimenti mi renderei ingrato nei loro confronti”.

b.     Il primo significato di “sicurezza di sé” rafforza l’indipendenza, l’autostima, e impedisce la dipendenza e la poca considerazione di sé . In altre parole la sicurezza di sé è l’accettazione cosciente e profittevole dei valori, delle risorse e dei simboli, di modo che con l’autostima umano-islamica si resiste alle insicurezze e alle tentazioni, tali da non essere esseri umani solo di nome.

Con la sicurezza di sé possiamo mettere ordine nella nostra mente e aggiustando i nostri pensieri raggiungere il successo in tutti i campi. Non è forse così che quando i colonialisti vogliono influenzare un popolo, prima gli fanno credere che non hanno niente, che la loro mentalità è retrograda, non sono moderni, non sanno ancora pensare in modo indipendente. È così che l’essere umano passa dal credere in sé al sottovalutarsi, al considerarsi meno di niente, ed è questa ammissione di povertà l’inizio della trasformazione del popolo, della cultura e della religione.

Uno psicoanalista afferma:

“L’autostima svolge un ruolo importante sia nei comportamenti razionali e normali che in quelli anormali, immorali e criminali degli individui. Secondo le ricerche effettuate l’autostima può prevenire, bilanciare o intensificare alcuni comportamenti umani[1]”.

L’imam Hadi (A) disse: “Non rimarrai al sicuro dal male di chi considera se stesso insignificante e all’interno prova un senso d’inferiorità verso di sé”[2].

La sicurezza di sé qui lodata è fonte di autostima i cui frutti saranno lo zelo e la capacità.

Il Profeta (S) disse: “Lo zelo sradica le montagne dal loro posto”[3].

c.     Un'altra caratteristica positiva di questo significato di sicurezza di sé è la disposizione favorevole alla tradizione del ricorso.

2.     Il secondo significato di sicurezza di sé consiste nell’essere sicuri solamente di se stessi! Ovvero affidarsi ai propri beni e conoscenze da considerare sé e i propri desideri la fonte di tutti i beni e successi.

Questo parere non solo non è in armonia con gli insegnamenti religiosi, ma è un miraggio nell’immaginazione. Sarebbe più opportuno chiamare questa “sicurezza di sé biasimevole” egocentrismo o “essere certi di sé”! Questa è la ragione delle sconfitte e a tale proposito il Principe dei Credenti, Alì (A), disse: “Chi è sicuro del proprio sé, ne sarà tradito”[4].

Perché questo secondo significato è biasimato? Di seguito riportiamo i motivi che rendono questo parere negativo:

1.     Credere in ciò crea un’identità falsa e sbilancia l’equilibrio. Quando si crede che “basta che io lo voglia”, “è giusto ciò che considero giusto io, quindi devo mettere in atto il mio parere”, “non c’è nessun ostacolo di fronte a me”, ecc.; questo tipo di pensieri causano uno sbilanciamento dell’autostima ed è chiaro che il loro risultato sull’anima e sul modo di pensare non sarà altro che lo sbilanciamento nella formazione dell’identità reale.

In ogni caso bisogna conoscere i limiti e circoscriverne anche per le altre cause e realtà, mentre con tale sicurezza di sé non c’è più spazio per valutare realisticamente le proprie capacità. Il nobile Principe dei Credenti, Alì (A), disse: “Se volete la misericordia di Dio, riconoscete gli aspetti delle vostre capacità e i loro limiti, altrimenti supererete i vostri limiti calpestando la speranza nel progresso e nella misericordia”[5].

Per questo motivo l’Islam ha vietato all’essere umano di prestare attenzione in suddetto modo a se stessi, avvertendolo che in caso contrario, se non corregge questo stato dell’anima, s’imbatterà in due conseguenze negative, la superbia e l’autocompiacimento.

Oltre alle conseguenze negative della superbia, essa accompagna molti altri peccati capitali. Essa, insieme all’autostima esagerata, è una barriera che impedisce di vedere i propri difetti. È una sciagura che ostacola l’essere umano nel raggiungere tutte le perfezioni. Un altro difetto della superbia è che la sicurezza di sé e delle proprie azioni fa in modo che il povero uomo incolto consideri se stesso autonomo da Dio e non presti attenzione alla Sua grazia…”[6]

2.     Credere di essere l’unico ad influenzare le proprie azioni, negando l’unicità di Dio nell’azione

In teologia è stato dimostrato che ogni essere, movimento e azione in questo mondo risale alla pura essenza di Dio. Egli è la causa e l’inizio di tutte le cause. Anche le azioni che compiamo, da un certo punto di vista, derivano da lui. Egli ci ha donato forza, libero arbitrio e volontà ma questo ruolo di regista da parte di Dio non mette in disparte l’uomo, poiché egli ci ha donato forza e libero arbitrio, ma allo stesso tempo noi siamo i soggetti delle nostre azioni. Nonostante la responsabilità delle nostre azioni, la soggettività di Dio non svanisce giacché tutto ciò che abbiamo deriva da Lui.[7] Questo egocentrismo vuol dire considerarsi il soggetto assoluto delle proprie azioni ed elevarsi al livello del volere assoluto e governo senza limiti di Dio!

  1. Il significato di tawakkul (ricorso)

La parola araba “tawakkul” deriva dalla radice “wikalat” che significa scegliere un delegato. Inoltre sappiamo che:

Primo. La scelta di un delegato nelle proprie questioni è necessaria qualora un individuo non sia in grado di compierle personalmente e quindi con l’aiuto di altri risolve i propri problemi.

Secondo. Un buon delegato è colui che possiede almeno quattro caratteristiche: informazioni sufficienti, affidabilità, forza e compassione.[8]

La prima interpretazione della sicurezza di sé (autoconoscenza e fiducia in se stessi utilizzando tutte le proprie abilità e risorse) non è contraria al ricorso, poiché (a parte gli aspetti totalmente religiosi come la conoscenza di sé e la conoscenza e l’utilizzo delle risorse a disposizione) fondamentalmente il ricorso vero e proprio ha la sua radice in questo significato di sicurezza di sé. Infatti, il significato di ricorso è che l’essere umano, di fronte alle difficoltà, non provi un senso di inferiorità e vulnerabilità, ma appoggiandosi alla potenza infinita di Dio, consideri se stesso vittorioso. Il ricorso assume quindi una connotazione di speranza, rinforzo e potenziamento, nonché fonte di persistenza e resistenza. Perciò fare ricorso a Dio non ha altro significato che l’essere umano, affidandosi a Dio, facendo ricorso e appoggiandosi a Lui, si sforzi di risolvere i problemi della vita, i nemici e i loro ostacoli, le difficoltà del proprio cammino e i suoi vicoli ciechi; di conseguenza considererà sempre Dio l’influenza principale, poiché per un monoteista, la fonte di tutte le forze è Lui.

E se qualcuno credesse che prestare attenzione al sistema causa-conseguenza naturale sia incompatibile con il fare ricorso, si sbaglierebbe di grosso; poiché separare gli effetti delle cause naturali dal volere di Dio viene considerato un tipo di associazione! Anche le cause naturali, e tutto quello che possiedono, appartengono a Lui e sono condizionate dal Suo volere. Certamente, se consideriamo le cause e le capacità indipendenti dal Suo volere, in questo caso non saranno compatibili con il ricorso.[9]

In conclusione “credere in se stessi”, sfruttando le risorse e i beni a disposizione, senza avvilirsi, è in armonia con il fare ricorso! Non potrebbe essere altrimenti dato che anche il Profeta (S) era il primo a ricorrere a Dio senza peraltro trascurare nessuna occasione, piano preciso, tattica positiva e utilizzando gli strumenti e i mezzi esteriori; inoltre incitava i credenti dicendo: “Voi potete e siete migliori”[10].

Rispetto al fatto di come la seconda interpretazione della “sicurezza di sé” sia contraria al ricorso bisogna dire che: l’opposto di fare ricorso a Dio è l’appoggio ad altri all’infuori di Lui; ovvero vivere appoggiandosi e dipendendo da altri, perdendo la propria indipendenza. Al contrario il ricorso a Dio salva l’uomo dalle dipendenze che sono causa di meschinità e schiavitù, donandogli libertà e sicurezza di sé. È stato tramandato che il Profeta (S) disse: “Ho chiesto a Gabriele: ‘Cos’è il ricorso?’. Rispose: ’Sapere che una creatura non può far danno, né donare né ostacolare; non fare affidamento sull’aiuto e i beni della gente. Quando un servo di Dio diventa così, non opererà se non per Dio e non riporrà la propria fiducia in altri che Lui. Tutte queste cose sono la realtà e i confini del ricorso’”[11].

 

Fonti:

1.     Imam Khomeini (ra), Cehel Hadìth (40 Hadìth), interpretazione dell’hadìth 3 ('ojb), 4 (kebr), 10 (hava-ye nafs), 13 (tavakkol) e 20 (ekhlas).

2.     Nejati Mohammad, Qor'an va ravanshenasi, traduzione di Abbas Arab, Nashr-e ostan-e Qods-e Razavi (A), capitolo 9 (Shakhsiat dar Qor'an), pag. 287.

3.     Sharqavi Hasan, Gami farasu-ye ravanshenasi-e eslami, traduzione di Seyyed Mohammad Baqer Hojjati, Nashr-e farhangh-e eslami, terza parte: Rah-e vosul be salamat-e nafsani va behdasht-e ravani, capitoli 1, 4 e 13 della quarta parte: Be khedmat ghereftan-e ravanshenasi dar zamineha-ye gunaguni, pp. 397-528.



[1] Mirzabeyghi Alì, Naqsh-e niazha-ye ravani, pag. 33.

[2] Erfan Hasan, Faslname-ye Hadith zendeghi, vije-ye e’temad be nafs, articolo a pag. 7.

[3] Musnad al-Shahhab, vol.1 , pag. 378.

[4] Ghurar al-Hikam, vol. 5, pag. 161.

[5] Allamah Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 66, pag. 79; Bahrani Alì ibn Maytham, Sharh Mi'at Kalimah, pag. 59.

[6] Imam Khomeini, Sharh-e Cehel Hadìth, pag. 69, terzo hadìth.

[7] Makarem Shirazi Naser, Payam-e Qor'an, vol. 3, pag. 274.

[8] Makarem Shirazi Naser, Tafsir-e Nemune, vol. 10, pag. 205 (con alcune modifiche).

[9] Ivi, pag. 297(con alcune modifiche).

[10] Ibidem.

[11] Ivi, pag. 298; Bihar al-Anwar, vol. 71, pag. 137, hadìth 23; Ma'ani al-Akhbar, pag. 461.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Chi ha scritto il trattato Safir-e Simorgh? Qual è il suo contenuto?
    6832 Gnosi teorica 2012/04/15
    L’autore del trattato Safir-e Simorgh è Shahab al-Din Yahya ibn Habash ibn Amirak Abu al-Futuh Suhrawardi noto come “Shaykh al-Ishraq”. Nella lingua araba ogni suono continuo, morbido e senza pronuncia di lettere che fuoriesce dalle labbra, viene definito safir[i]. Simorgh, invece, è ...
  • Che cosa sono il principio pratico e la motivazione ijtihadica e qual è il loro rapporto?
    5480 Diritto e Precetti 2012/04/15
    Il principio pratico (al-asl al-'amali) Il principio pratico è un termine utilizzato nella scienza dei principi di giurisprudenza (usul al-fiqh) islamica, concernente le regole che in caso di dubbio nello stabilire una norma religiosa, chiariscono il dovere di una persona dopo che ...
  • La religione è conciliabile con la politica?
    7319 Teologia moderna 2010/06/30
    Una religione rivelata per indicare la via della beatitudine umana fino alla fine dei tempi, non può essere indifferente di fronte a un ente come il governo, di cui tutte le società hanno bisogno. D’altra parte, la struttura delle regole islamiche è tale da richiedere la presenza ...
  • Qual è il ruolo dell’etica nello sport?
    7809 Etica pratica 2012/04/11
    La religione islamica, in qualità di religione completa e universale, considera tutti gli aspetti di una vita sana, contemplando altresì tutte le vie che portano alla beatitudine in questo mondo e nell’Aldilà. A nessuno è celato il valore della salute fisica dal punto di vista islamico e, ...
  • Come possiamo dimostrare l’esistenza dell’imam Mahdi (AJ) e la sua manifestazione attraverso il Corano?
    8621 Teologia antica 2011/03/13
    Inizialmente è necessario prestare attenzione al fatto che il Corano comunica in modo generale e la sua spiegazione approfondita è affidata alla Sunna (gli hadìth).Considerato ciò, si può fare riferimento a due gruppi di versetti per dimostrare l’esistenza dell’imam Mahdi (AJ) e la ...
  • Perché non bisogna riflettere profondamente in merito alla creazione?
    6062 Teologia antica 2012/04/19
    Una delle questioni che il Corano e gli hadìth hanno raccomandato, è la riflessione in merito al Creato e alla creazione degli esseri viventi[1]. È stato però vietato di riflettere sull’essenza di Dio, per esempio il Profeta (S) disse: “Rifletti riguardo alla creazione di ...
  • È un problema se in circostanze normali qualcun altro ci versa l’acqua sul braccio durante il wudhu?
    5806 Diritto e Precetti 2012/08/26
    Il wudhu possiede delle condizioni e violandone una qualsiasi il wudhu diventa nullo. Una delle condizioni del wudhu è che l’individuo stesso deve lavare il viso e le braccia, e inumidire il capo e i piedi. Se un’altra persona compie il wudhu su di lui, ...
  • A quale peccato è stato paragonato il ledere l’onore di un credente? In che casi è ammesso? E come ci si può pentire di questo atto?
    5489 Etica pratica 2011/09/17
    Negli hadìth l’onore del credente è considerato pari a quello del Profeta (S), la sua Famiglia (A), il Corano e la Ka'bah. Infatti ai beni del credente è dovuto rispetto come al suo sangue e rivelare delle verità non è una ...
  • Perché Iddio prova molta avversione verso il divorzio?
    5853 Filosofia del diritto e dei precetti 2012/05/26
    Considerando la divergenza tra divorzio e matrimonio, per apprendere la filosofia dell’odio divino verso il divorzio, dobbiamo prima di tutto spiegare l’importanza del matrimonio[1]. Iddio nel Corano considera l’aver creato la razza umana in due sessi opposti, uno dei segni divini che ...
  • Quali azioni cancellano i peccati maggiori?
    13639 Etica pratica 2011/06/20
    I peccati non sono tutti dello stesso livello, perciò anche il loro perdono dipende dal tipo di peccato commesso: è possibile che un peccato possa essere perdonato semplicemente esprimendo il proprio pentimento a parole (istighfar), mentre un altro peccato necessiti di più impegno e debba essere rimediato. Nell’Islam, ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    63101 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    39571 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    38128 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34392 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30598 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27064 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    23811 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23260 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    20516 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20314 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...